Aggiornato il 31 Ottobre 2025
Se viaggi nel Lazio e ti muovi tra città e borghi con la rete extraurbana, è probabile che prima o poi ti serva un contatto diretto con Cotral per informazioni su orari e tariffe, supporto nella gestione di biglietti e abbonamenti, richieste legate a multe e rimborsi, segnalazioni o reclami, oggetti smarriti e assistenza per passeggeri a mobilità ridotta. Il modo migliore per ottenere risposte rapide è usare i canali ufficiali descritti sul sito di Cotral, dove trovi il numero del servizio clienti, i percorsi digitali per inviare richieste, le pagine tematiche di aiuto e le coordinate societarie necessarie per le comunicazioni formali. In questa guida aggiornata e verificata direttamente sul portale istituzionale scoprirai come parlare con un operatore al telefono, come sfruttare al meglio l’area Assistenza del sito, quali indirizzi email usare per casi specifici, come impostare reclami e ricorsi e qual è l’indirizzo corretto per l’invio di posta cartacea, in modo da evitare passaggi inutili e arrivare più velocemente alla soluzione.
Come Parlare con un Operatore Cotral Tramite Telefono
Il contatto telefonico di riferimento per i passeggeri è il numero verde del Servizio Clienti pubblicato nelle pagine ufficiali: 800 174 471. Il canale è operativo dal lunedì al sabato tra le 7:00 e le 20:00 e consente di ricevere assistenza su orari, percorsi, tariffe e informazioni generali, oltre che supporto nella prima gestione di reclami e segnalazioni. Conviene tenere a portata di mano dati utili come la fermata o la linea interessata, l’orario della corsa, l’eventuale codice dell’abbonamento o la ricevuta d’acquisto, perché l’operatore potrebbe richiederli per ricostruire con precisione la situazione. Se devi chiamare la sede per ragioni non direttamente legate all’assistenza passeggeri, è disponibile anche il centralino aziendale raggiungibile al 06 72051, utile come riferimento generale per gli uffici ma distinto dal numero verde destinato all’utenza. In caso di contenziosi su sanzioni o ricorsi già avviati, è spesso più efficiente partire dai moduli online e, se necessario, usare i canali dedicati indicati nelle pagine del sito; la linea telefonica resta comunque il punto di accesso più immediato per chiarire dubbi e ricevere istruzioni sul percorso corretto da seguire.
Assistenza Cotral Tramite il Sito
Gran parte delle richieste trova una risposta rapida direttamente online, dentro la sezione Assistenza, che raccoglie percorsi guidati e moduli digitali. Se hai bisogno di una panoramica delle risposte più frequenti, puoi partire dalle Domande frequenti, dove sono organizzati per temi i chiarimenti su biglietti e abbonamenti, agevolazioni, procedure, pagamento e validazione dei titoli di viaggio, documenti necessari e altre casistiche comuni. Per le contestazioni di verbali e le informazioni sulle sanzioni, la pagina Multe mette a disposizione un flusso digitale che chiede il numero del verbale e consente d’inoltrare la richiesta con tracciamento via email; seguendo questo percorso eviti errori formali e indirizzi la pratica all’ufficio competente.
Se devi presentare una segnalazione o un reclamo in modo formalmente corretto, il punto di riferimento è Reclami e segnalazioni, dove sono spiegati i casi in cui è possibile inoltrare una contestazione, i tempi e le modalità di risposta e le alternative al canale digitale. La stessa pagina riporta che, oltre all’invio online e al numero verde, è possibile depositare il reclamo di persona presso la sede o inviarlo per raccomandata all’indirizzo aggiornato, così da avere anche una traccia cartacea della comunicazione quando serve. Nel caso in cui il tema sia un ritardo, una soppressione o un disservizio che può dare diritto a un ristoro economico, le condizioni e i moduli di riferimento sono illustrati nella pagina Rimborsi e nelle Condizioni generali di trasporto, che contengono le regole per autobus e ferrovie con soglie, termini e modalità per la richiesta di indennizzo.
Se hai smarrito un bene su un autobus o su un treno, il percorso indicato in Hai dimenticato qualcosa a bordo? ti guida nella compilazione della segnalazione con i dati essenziali del viaggio e, quando preferisci un contatto diretto, ricorda che è sempre possibile rivolgersi al servizio clienti anche per telefono al numero indicato più sopra. Nel caso tu abbia perso o danneggiato una tessera, puoi seguire il flusso predisposto per la richiesta del duplicato a partire dalla sezione Assistenza; quando si tratta, invece, di nuove tessere o velocizzazione di pratiche particolari, i moduli su Assistenza rimandano alla procedura corretta con eventuali istruzioni specifiche.
Se vuoi conoscere regole, diritti e doveri prima di metterti in viaggio, la pagina Condizioni generali di trasporto offre il quadro completo per autobus e per ferrovie, con le sezioni su rimborsi e indennizzi, norme di comportamento a bordo, presentazione di reclami, utilizzo dei titoli e responsabilità. A integrazione, la Carta della Qualità e dei Servizi aggiornata riassume gli standard di qualità che l’azienda si impegna a rispettare, gli strumenti di ascolto e i canali a disposizione dei passeggeri.
Come Contattare il Servizio Clienti Cotral Tramite Mail
Per l’assistenza ordinaria ai passeggeri, Cotral privilegia il numero verde e i moduli digitali dell’area Assistenza; ciò non toglie che, per esigenze specifiche confermate sul sito ufficiale, siano disponibili caselle email dedicate. Quando la tua richiesta riguarda un ricorso o la gestione di sanzioni amministrative, puoi scrivere all’indirizzo ufficio.ricorsi@cotralspa.it, che viene indicato come canale di riferimento per questo tipo di pratiche nelle pagine istituzionali in tema di accesso e ricorsi. Se stai gestendo una pratica di tessera per minori o necessiti di indicazioni operative prima di completare la richiesta online, l’indirizzo richiesta.tessere@cotralspa.it viene riportato all’interno della procedura digitale ed è utile proprio per i casi particolari che richiedono un intervento manuale o una verifica preventiva dei documenti.
Per comunicazioni formali, invii documentali che richiedono ricevuta legale o istanze protocollate, il canale da usare è la PEC dell’azienda, riportata nelle pagine di contatto come cotral.spa@pec.cotralspa.it. L’invio a una casella PEC richiede, per avere pieno valore legale, che anche il mittente disponga di una casella PEC; se invii da posta ordinaria, non otterrai la ricevuta certificata. Per questioni legate alla protezione dei dati personali e all’esercizio dei diritti previsti dalla normativa, l’informativa privacy indica il contatto del Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@pec.cotralspa.it; a supporto dell’operatività è pubblicato anche il riferimento dpoteam@cotralspa.it. È importante usare queste caselle esclusivamente per la materia privacy, lasciando a numeri e moduli del servizio clienti la gestione delle domande commerciali e operative.
Se la tua richiesta riguarda collaborazioni commerciali o la distribuzione di titoli di viaggio, il sito segnala la casella dell’Ufficio Commerciale, retecommerciale@cotralspa.it, indicata anche nella pagina informativa dedicata ai rivenditori e distributori. Per proposte e informazioni sulla pubblicità sugli spazi e sui mezzi è disponibile l’indirizzo pubblicita@cotralspa.it, mentre per esigenze giornalistiche e comunicazioni ai media l’Ufficio Stampa utilizza la casella nominativa istituzionale irene.bartolomeo@cotralspa.it; questi contatti non sono destinati a richieste dei passeggeri e non sostituiscono i canali di assistenza.
Quando preferisci un tracciamento formale diverso dalla PEC, oppure vuoi allegare documenti consistenti a un reclamo o a una richiesta di indennizzo, puoi seguire il percorso digitale in Reclami e segnalazioni e, qualora sia necessario, inviare la documentazione anche per posta. L’indirizzo corretto per le comunicazioni cartacee e per il deposito a mano è quello della sede legale di Cotral S.p.A., in Via Bernardino Alimena 105, 00173 Roma; nelle condizioni di trasporto e nelle pagine di assistenza è inoltre specificato che i reclami possono essere trasmessi via raccomandata indicando chiaramente i riferimenti della pratica.